Un dettagliato colloquio iniziale (anamnesi) sul motivo della consultazione, la storia clinica e lo stile di vita aiuta l’osteopata a valutare i sintomi. Se il trattamento osteopatico non è idoneo, il vostro osteopata vi indirizzerà ad uno specialista adatto.
Segue un esame clinico e osteopatico che consiste in osservazione, test medici generali e osteopatici e palpazione. La palpazione è la base della diagnostica osteopatica. Con una buona preparazione tattile, l’osteopata cerca le limitazioni di movimento e la tensione nel corpo del paziente.
Ogni trattamento osteopatico viene impostato individualmente in base ai sintomi del paziente e dura di solito tra i 30 e i 60 minuti. Reazioni dopo il trattamento, come un peggioramento a breve termine dei sintomi, sono possibili e non sono motivo di preoccupazione. Il decorso del trattamento dipende dal singolo caso.
L’esercizio fisico migliora tutte le funzioni corporee e favorisce la salute fisica e mentale stimolando lo scambio di fluidi non solo nelle articolazioni ma in tutti gli organi interni come il cervello, il cuore, il fegato e i reni.
L’osteopatia come terapia primaria può alleviare i disturbi e il dolore. Non si limita a referti e strumentazione diagnostica, ma valuta le connessioni tra le diverse strutture (scheletro, organi, meningi, ecc.) considerando il corpo nel suo insieme.
Grazie alla varietà e alla gamma di tecniche osteopatiche, i pazienti affetti da dolore possono trarre beneficio dal trattamento.
L’osteopatia può essere utilizzata anche come trattamento medico complementare in un contesto interdisciplinare.
Indicazioni per l’osteopatia per il dolore
Durante la gravidanza il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti e sviluppi per accogliere il feto in crescita. Gli sbalzi ormonali, i cambiamenti nella postura, l’aumento di peso e il calo di movimento modificano la statica del corpo.
Dopo il parto, il corpo deve recuperare. Ciò richiede molto da parte del corpo. Il bacino, gli organi interni, i muscoli e le articolazioni sono estremamente sollecitati.
Il trattamento osteopatico mira ad aumentare la libertà di movimento generale, a sciogliere i blocchi e a portare il corpo verso un nuovo equilibrio in modo che possa adattarsi in modo ottimale alle nuove circostanze.
Indicazioni per l’osteopatia durante la gravidanza e il recupero
Prima, durante e dopo la nascita possono svilupparsi tensioni fisiche. Soprattutto in caso di malposizione alla nascita, parto con l’aiuto della ventosa o taglio cesareo. Per il delicato corpo del bambino questo è uno sforzo enorme. Durante la crescita, i bambini si sviluppano su diversi livelli. Imparano ad afferrare, a sedersi, a gattonare e a camminare. Così facendo, passano naturalmente attraverso varie fasi della biomeccanica e della statica. Questo include anche le cadute.
Un trattamento osteopatico può fornire un sostegno mirato ai tessuti immaturi e in crescita e quindi aiutare il bambino nel suo processo di crescita e sviluppo. Migliora la salute generale e rafforza anche le risorse naturali.
La terapia cranio-sacrale, con i suoi delicati impulsi manuali, è particolarmente indicata per i neonati. Con una pressione minima e movimenti delicati, si possono trattare vari “campi di interferenza” sulle ossa del cranio, sull’osso sacro e sulle meningi.
Indicazioni per l’osteopatia nei bambini:
Esistono strette connessioni fisiologiche tra l’apparato muscolo-scheletrico, gli organi interni e le strutture circostanti. La maggior parte degli organi sono circondati dal peritoneo. Il tessuto connettivo collega gli organi tra loro e poi allo scheletro.
Cicatrici, posture scorrette, infiammazioni o malfunzionamenti degli organi possono portare a limitazioni nel movimento degli organi stessi. A causa del ritmo disturbato, possono svilupparsi a lungo termine tensioni, adesioni o sovraccarichi cronici. A causa dell’interrelazione tra lo scheletro e gli organi interni, le disfunzioni degli organi possono anche provocare una postura scorretta o una tensione del sistema muscolare.
Un trattamento osteopatico può ripristinare la libera mobilità degli organi nella regione addominale e toracica attraverso un delicato trattamento manuale, promuovendone così la vitalità e la funzionalità.
Indicazioni per l’osteopatia viscerale:
Lo sport richiede molto impegno da parte del corpo. Il picco delle prestazioni deve essere disponibile su richiesta in un determinato momento. Ma questo è possibile solo se il sistema muscolo-scheletrico funziona e interagisce in modo ottimale. I disequilibri e una postura scorretta possono portare a sovraccarico, fastidio, lesioni o addirittura a un calo delle prestazioni.
Un trattamento osteopatico può sostenere in modo specifico gli sportivi professionali e amatoriali nella prevenzione o nel trattamento dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico. L’osteopatia sportiva viene utilizzata per sostenere, aumentare le prestazioni o ottimizzare i movimenti tecnici e promuove i processi di rigenerazione naturale.
Indicazioni per l’osteopatia sportiva:
Le disfunzioni spesso non mostrano sintomi all’inizio. Pertanto, la prevenzione svolge un ruolo essenziale nel trattamento osteopatico. L’individuazione precoce e l’eliminazione delle disfunzioni possono prevenire tensione e lesioni muscolari, sovraccarico articolare, disturbi dell’equilibrio e dolore, nonché rafforzare il sistema immunitario. Tutti possono beneficiare di questo tipo di prevenzione.
Indicazioni per la prevenzione: